Gran Premio del Ticino

Vittorie internazionali, successi sconosciuti, titoli, sconfitte cocenti e auto rimaste ai box: l'autore Giorgio Keller ha raccolto questi dati su quaranta piloti ticinesi di auto e moto nel libro "Piloti ticinesi da Grand Prix - 111 anni di emozioni".
"Piloti ticinesi da Grand Prix - 111 anni di emozioni" della casa editrice Fontana è un libro inedito che accompagna il lettore o lo spettatore in un viaggio attraverso la storia del motorsport in Ticino - dal 1908 a oggi. Il libro, che costa 58 franchi, ritrae 40 piloti di auto e moto in un totale di 50 capitoli. Il testo è scritto in italiano, ma nelle 400 pagine sono presenti anche 1.100 foto, in modo che l'opera risulti appassionante anche per gli appassionati di sport che non conoscono al 100% l'italiano.

Copertina di "Piloti ticinesi da Grand Prix - 111 anni di emozioni".
Campionato mondiale di motociclismo
Motociclisti ticinesi? Sì, ci sono vari esponenti, a partire dagli ottimi Pantellini-Mazzoni (sidecar) o Sergio Pellandini (miglior pilota privato nella 500cc), Oliver Petrucciani, Claudio Vanzetta, Giancarlo Cavadini fino a Roberto Rolfo - tutti hanno ottenuto podi (Pantellini) o punti nel campionato mondiale, o addirittura vittorie nei Gran Premi (quattro volte Rolfo).

Pierino Primavesi nel 1908 tra San Pietroburgo e Mosca. Foto: "Piloti ticinesi da Grand Prix - 111 anni di emozioni" (Fontana editore)
Soprattutto dal Ticino
Il fatto è che la maggior parte dei piloti dei Gran Premi svizzeri proviene dal Canton Ticino. Nella sola Formula 1 (dal 1950 in poi), un quarto dei piloti svizzeri proviene dalle regioni di Lugano e Locarno. Già nel 1908, Pierino Primavesi si recò a San Pietroburgo con la sua auto da 20 CV - 2.600 chilometri su strade per lo più sterrate - partecipò al GP San Pietroburgo-Mosca (600 km) e si classificò sesto dopo 11 ore di guida a tutto gas. Ha quindi potuto iniziare il suo viaggio di ritorno a casa. Immaginatevi oggi!

Il pilota svizzero di F1 di maggior successo Clay Regazzoni (1939-2006). Foto: "Piloti ticinesi da Grand Prix - 111 anni di emozioni" (Fontana editore)
Primo GP di Monaco
Nel 1929, un certo Mario Lepori, Bonviveur di Castagnola, vicino a Lugano, la città che ospitò anche Rudi Caracciola, il miglior pilota tedesco tra le due guerre, partecipò al primo GP di Monaco. Altri nomi ticinesi sono Carlo Pedrazzini, Ottorino Volonterio, Silvio Moser e, naturalmente, Clay Regazzoni. Quest'ultimo è stato il pilota svizzero di maggior successo in Formula 1 e i suoi vari incidenti gli sono valsi il soprannome di "Indistruttibile". Anche l'incidente a Long Beach nel 1980 non gli ha impedito di partecipare in seguito ai rally nel deserto.

C'era anche una F1 ticinese, la Bellasi F170, guidata da Silvio Moser (1968). Foto: "Piloti ticinesi da Grand Prix - 111 anni di emozioni" (Fontana editore)
24 Ore di Le Mans
La prestigiosa 24 ore di Le Mans (dove nel 1906 si disputò il primo GP della storia) è un capitolo a parte del libro, con una ventina di piloti ticinesi. Tra questi Tommy Spychiger, barista alla "Galleria" di Lugano, dove negli anni Sessanta un gruppo di giovani temerari (tra cui Regazzoni e Moser) "filosofeggiava" su auto e scarichi ogni settimana; o Lilian Bryner, velocissima donna da corsa ticinese con notevoli successi internazionali. E a Le Mans, una volta un "ticinese" arrivò quarto assoluto!
Storie colorate strutturate cronologicamente
In "Piloti ticinesi da Grand Prix - 111 anni di emozioni" ci sono tante storie colorate da scoprire in 50 capitoli, accuratamente strutturati cronologicamente, ben documentati, con ricostruzioni precise e raccontati con passione. Questo libro di 400 pagine è anche un volume di immagini: le innumerevoli foto - ben oltre un migliaio - sono testimonianze di epoche passate e recenti con manifesti, illustrazioni, schizzi, dediche e messaggi pubblicitari. Mostrano questi coraggiosi amanti delle sfide della Svizzera meridionale: Volti che hanno corso con successo sui circuiti di tutto il mondo con il loro patrimonio ticinese.
Link all'editore: www.fontana.ch
Ordinate direttamente dall'autore via e-mail: piloti.ticinesi@bluewin.ch