Yamaha R1 / R1M 2020 ora con video di prova!

Yamaha è stato il primo costruttore a rendere la propria superbike di punta conforme alla normativa Euro 5. Lo sforzo maggiore è stato fatto soprattutto a beneficio dei clienti. Il motore della YZF-R1 dovrebbe ora essere ancora più stabile e coloro che la guidano al di fuori delle strade pubbliche potranno ottenere una potenza ancora maggiore. Nonostante la normativa Euro 5, il 4 cilindri a croce rivisto produce ancora 200 CV a 13.500 giri al minuto nel suo stato originale.
Sia la R1 che la R1M sono state dotate di nuovi componenti per le sospensioni. Un'altra novità è la manopola dell'acceleratore ride-by-wire, che trasmette i comandi dell'acceleratore in modo digitale al comando della valvola a farfalla senza cavo. La R1 ha anche un look più aerodinamico, con un parabrezza più alto e fari aggressivi. Abbiamo già guidato la nuova R1 a Jerez.
Avvicinandosi alla nuova R1, ci si rende subito conto di quanto Yamaha abbia lavorato a fondo sulla R1. C'è molto da raccontare dalle zone di frenata di Jerez: Il posteriore della R1, che si alleggeriva e si staccava in modo controllato, è ormai un ricordo del passato, perché la nuova edizione non ha più l'UBS (Unified Brake System). Ciò significa che la R1 non frena più automaticamente al posteriore. La prossima novità si presenta quando si rilasciano i freni. Sul nuovo modello, il freno motore può essere ridotto tramite tre mappature rispetto al modello attuale.

Le impostazioni del carattere del motore (PWR), del controllo di trazione (TCS), del controllo di slittamento (SCS), del launch control (LCS), del quickshifter (QS), del wheelie control (LIF), del freno motore (EBM) e dell'ABS (BC) possono essere memorizzate in 4 modalità di guida (YRC). La R1M è inoltre dotata di innumerevoli regolazioni delle sospensioni.
Il telaio è quello collaudato e familiare del modello precedente, per cui la R1 mantiene il suo giocoso equilibrio tra un'agilità impressionante e una sufficiente stabilità.
Potete leggere i resoconti completi dei test e come si sono comportati in pista i componenti rivisti delle sospensioni della R1 e l'ultima forcella semiattiva a pressione di gas di Öhlins dell'esclusiva R1M nei prossimi numeri.