Campionato svizzero di motocross Cossonay

Le condizioni della pista di motocross di Cossonay erano tecnicamente impegnative. Anche il caldo, a volte, è stato un fattore determinante. Ma i piloti hanno superato a pieni voti la quinta gara del campionato svizzero di fuoristrada. Gli spettatori hanno urlato e fatto il tifo per i duelli più accesi. William Kehrli ha vinto la classe MX Open e Killian Auberson la categoria MX2.
MX APERTO
Nelle qualifiche della categoria MX Open, Cyrill Scheiwiller (Yamaha) ha fatto registrare il giro più veloce, seguito da Andy Baumgartner (KTM) e Jason Clermont (Kawasaki). Tuttavia, i rivali francesi di Scheiwiller e Baumgartner hanno dominato le gare, con Vincent Seiler (Yamaha) che ha conquistato l'holeshot nella prima gara, ma non è riuscito a mantenere il comando a lungo. Baumgartner ha messo pressione in partenza. Tuttavia, il pilota Husqvarna Nicolas Bender ha iniziato a inseguire Baumgartner a metà gara. Quest'ultimo alla fine ha preso il comando. Enzo Steffen (Honda) e William Kehrli (Yamaha) si sono subito resi conto che Baumgartner sembrava avere dei problemi, visto che perdeva sempre più velocità, e lo hanno attaccato al 14° giro. Un'attenzione particolare va riservata a Cyrill Scheiwiller, il pilota con il tempo più veloce: dopo una caduta alla partenza, è riuscito comunque a risalire dal 23° al sesto posto. Anche Alain Schafer (Honda) e Jason Clermont (Kawasaki) hanno fatto una buona partenza e si sono attaccati alle gomme posteriori di Baumgartner. Alla fine Schafer ha preso il comando per alcuni giri. Jason Clermont (Kawasaki), che è riuscito a lasciarsi alle spalle Baumgartner, ha attaccato il leader Alain Schafer e ha conquistato lo scettro del motocross. Nel frattempo, c'è stata una feroce battaglia tra William Kehrli e Alain Schafer per il terzo posto. Cyrill Scheiwiller, che si era spinto fino al quarto posto, è purtroppo caduto al decimo giro, perdendo due posizioni. Clermont ha fatto registrare tempi costanti sul giro e ha quindi conquistato la vittoria. William Kehrli è arrivato secondo e Alain Schafer terzo. Alla fine, Andy Baumgartner è riuscito a tagliare il traguardo solo al 10° posto. In questo modo ha perso punti importanti per il campionato.
Classifica giornaliera MX OPEN
MX 2
Il giovane pilota Yamaha Flavio Wolf ha conquistato l'holeshot. Le urla di gioia del suo allenatore non potevano essere ignorate. Tuttavia, Killian Auberson (KTM) ha preso il comando al secondo giro, seguito da vicino da Luca Bruggmann (Yamaha), che ha cercato di superare Auberson più volte. David Schoch (Patrick Walther Yamaha) è riuscito a superare due piloti - Alessandro Contessi (Kawasaki) e Steven Champal (Yamaha) - a metà gara, conquistando un ottimo terzo posto. Auberson è stato in grado di vincere le battaglie con Bruggmann e ha conquistato la vittoria nella seconda gara, dove Killian Auberson ha fornito una sorta di déjà vu dalla classe MXGP: ha preso il comando fin dall'inizio e ha tirato via bene. Luca Bruggmann, che era già al secondo posto dopo il secondo giro, ha fatto lo stesso con Auberson e ha lasciato i suoi inseguitori a una buona distanza. Nelle retrovie si è scatenata una feroce battaglia per il terzo posto. Franco Betschart (Yamaha), Bryan Boulard (Honda), Robin Scheiben (Kawasaki) e Dave Schoch (Yamaha) si sono dati battaglia sulle loro moto. Gli spettatori si sono scatenati. Alla fine, la Honda si è dimostrata la più forte e il pilota belga Boulard ha conquistato il terzo posto.
Classifica giornaliera MX2
Classifica giornaliera Junior 125 2T
Un podio Yamaha per i giovani talenti del motocross: Il vincitore assoluto Kevin Brumann ha brillato ancora una volta con una grande prestazione e rimane leader della classifica. Il gallese Billy Roux è arrivato secondo e Alexis Gojon terzo.Vincitore della categoria Junior 125 2T Kevin Brumann su Yamaha. Fonte: insidemotocross.ch
Classificazione giornaliera Mini 85
Classifica giornaliera Yamaha Cup
Potrete leggere il resoconto completo della gara nel prossimo numero di Moto Sport Svizzera, che sarà disponibile il 21 giugno 2018Foto: Jean MesnilFoto Kevin Brumann: https://insidemotocross.ch/Text: Désirée Troxler