Moto Guzzi V9 Bobber e V9 Roamer: più potenza

Dopo i modelli V85 TT e V7, che per il 2021 sono stati aggiornati all'Euro 5, Moto Guzzi ha presentato anche le versioni V9 Roamer e V9 Bobber, delicatamente rinnovate dal punto di vista estetico. Come previsto, entrambe sono dotate dello stesso V2 da 65 CV dei due modelli V7.
Come annunciato qualche tempo fa su moto.ch, oltre ai due modelli V7 rimasti per il 2021, anche le Moto Guzzi V9 Roamer e V9 Bobber sono equipaggiate con il motore V2 derivato dalla V85 TT. A differenza della V7, nessuno di questi modelli è molto venduto in Svizzera. La V9 Bobber ha trovato esattamente dieci acquirenti in Svizzera nel 2020, anche la V9 Bobber Sport, ormai fuori produzione, ne ha trovati dieci e solo cinque clienti Moto Guzzi svizzeri hanno voluto la V9 Roamer.
65 CV di potenza, 73 Nm di coppia
Sia la V9 Roamer che la V9 Bobber hanno ricevuto l'innovazione più significativa, il più moderno motore da 850 cm3 con una potenza di 65 CV e 73 Nm, che è di circa 15 % superiore rispetto al passato.
Il telaio in acciaio a doppio anello è rimasto sostanzialmente invariato su entrambi i modelli, ma è stato rinforzato nella zona della testa dello sterzo. Le pedane montate su cuscinetti di gomma contribuiscono a ridurre le vibrazioni.
V9 Bobber: luci full LED e luci diurne in look aquila
La V9 Bobber, più modificata esteticamente, ha ricevuto una sella ancora più minimalista. Anche le coperture laterali in alluminio e il parafango anteriore più corto sono nuovi, così come il quadro strumenti digitale e il sistema di illuminazione full LED, compresi i fari anteriori con luci diurne a forma di fiera aquila di Mandello. L'abitacolo della V9 Roamer è rimasto invariato.
Entrambi i V9 sono disponibili anche nella versione da 35 kW
Sia la V9 Bobber che la classica V9 Roamer, praticamente invariata nel suo morbido look retrò, sono disponibili anche nelle varianti da 35 kW. Entrambe saranno disponibili dall'inizio di marzo; i prezzi non sono ancora stati fissati.