Casa / Generale  / Honda, KTM, Piaggio, Yamaha: standard globali per le batterie

Honda, KTM, Piaggio, Yamaha: standard globali per le batterie

Dopo la firma della lettera d'intenti del 1° marzo 2021, il 6 settembre Honda, KTM, Piaggio e Yamaha hanno ufficialmente siglato un accordo per la costituzione del SBMC (Swappable Batteries Motorcycle Consortium) per un futuro sistema di batterie intercambiabili per moto elettriche a due ruote.

La chiave della crescita

I membri fondatori del consorzio credono fermamente che lo sviluppo congiunto di un sistema di batterie standardizzato e intercambiabile sia la chiave per la crescita della mobilità elettrica a bassa tensione, per promuovere l'uso di veicoli elettrici leggeri come scooter e moto nel settore dei trasporti e per sostenere una gestione più sostenibile del ciclo di vita delle batterie in linea con la politica climatica internazionale.

Standard elettronici globali

L'obiettivo principale è considerare le richieste dei consumatori riguardo al futuro della mobilità elettrica. Queste includono l'autonomia, i tempi di ricarica, la disponibilità di infrastrutture specializzate e, naturalmente, i costi. L'implementazione e la promozione di specifiche comuni come standard deve avvenire a livello europeo e globale.

I nuovi membri sono i benvenuti

Il consorzio è consapevole del fatto che attualmente la disponibilità di stazioni di ricarica varia notevolmente da Paese a Paese. Honda, Yamaha, Piaggio e KTM incoraggiano pertanto tutte le aziende interessate ad aderire al consorzio per garantire un uso più ampio delle batterie standard intercambiabili in futuro.

 

FIRMATO UN ACCORDO DI CONSORZIO PER MOTO A BATTERIE INTERCAMBIABILI TRA HONDA MOTOR, KTM F&E, PIAGGIO GROUP E YAMAHA MOTOR PER MOTO E VEICOLI ELETTRICI LEGGERI

 

Nomura (Honda): "La moto deve rimanere un mezzo di trasporto ragionevole".

Yoshishige Nomura, Chief Officer Motorcycle Operations di Honda, sottolinea: "Honda ritiene che l'adozione diffusa di moto elettriche svolgerà un ruolo importante nella realizzazione di una società più sostenibile. Il nostro obiettivo è garantire che le moto possano essere scelte come mezzo di trasporto sensato nella mobilità del futuro".

Pierer (KTM): "Modellare attivamente il futuro".

Stefan Pierer, CEO di Pierer Mobility AG e KTM, aggiunge: "La firma dell'accordo di consorzio è un passo importante verso la creazione di innovazioni lungimiranti. Lo sviluppo di un sistema di batterie intercambiabili per veicoli a bassa tensione (48 V) con una potenza fino a 11 kW, basato su standard tecnici internazionali, è molto importante per la mobilità urbana. Vogliamo giocare un ruolo attivo nel plasmare un futuro in cui le due ruote possano mantenere il loro ruolo fondamentale nella mobilità, sia in città che fuori."

Colannino (Piaggio): "Fase difficile".

Michele Colaninno, Head of Strategy and Product del Gruppo Piaggio, afferma: "La mobilità urbana è in una delicata fase di transizione. Le batterie intercambiabili tra i vari marchi sono la risposta ai tempi di ricarica sempre più brevi dei veicoli e offrono agli utenti un ulteriore valore aggiunto."

Kinoshita (Yamaha): "Finalmente!".

Takuya Kinoshita, Senior Executive Officer di Yamaha, ha dichiarato: "Il consorzio per le batterie intercambiabili in Europa è finalmente pronto. Spero che questo primo passo sia d'esempio per coinvolgere le aziende che condividono le stesse idee e guidare insieme il cambiamento per il futuro".

Panoramica della recensione
REGISTRAZIONE ORA
Più energia per la vostra cassetta postale!
Abbonatevi alla newsletter di moto.ch e scoprite regolarmente articoli interessanti, consigli e notizie sulle moto. Basta registrarsi per essere sempre ben informati!
REGISTRAZIONE
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento!
close-link
it_ITIT