Principato del Liechtenstein e Vorarlberg

In questo tour giornaliero di quasi 170 chilometri, attraversiamo valli idilliache e scaliamo aspre vette nel Vorarlberg austriaco.
Iniziamo il nostro tour nel Principato del Liechtenstein - nei Ländle, come gli abitanti del luogo chiamano affettuosamente la loro patria. Il saluto qui, come anche in Svizzera, è semplicemente "hoi". La differenza, però, è che questo saluto viene rivolto anche agli sconosciuti con cui si è in rapporti di amicizia. Vaduz, la capitale del Principato, è il nostro punto di partenza con la sua piccola città e la sua bella zona pedonale. Vaduz è facilmente raggiungibile dalla Svizzera via Sevelen (strada statale o uscita autostradale).
Brandnertal
Da Vaduz ci sono solo 12 chilometri per Feldkirch (A). Qui possiamo attraversare il confine senza fermarci. Di fronte alla banca Raiffeisen, svoltiamo bruscamente a destra per evitare gli ingorghi di Feldkirch. Proseguiamo lungo piccole strade in direzione di Frastanz. È la prima volta che guadagniamo quota e vediamo l'autostrada Rheintal/Walgau che attraversa la valle e la Bregenzerwald che inizia alle sue spalle. Anche noi ci dirigeremo verso la Bregenzerwald, ma prima ci dirigiamo verso la Brandnertal. Il suo ingresso è a Bludenz, raggiungibile anche attraverso la strada statale 190 se si vogliono evitare i quartieri iniziali di Feldkirch e le prime curve prima di Nenzing.
Passeggiare e sfrecciare
L'idilliaca Brandnertal inizia con curve ben curate che col tempo si allargano un po'. Dopo dieci chilometri raggiungiamo la località sciistica e turistica di Brand. Passeggiamo per il paese in moto e poi affrontiamo gli ultimi sei chilometri della valle. Ora la valle si fa più stretta e ripida, il paesaggio più alpino e aspro. A 1566 metri, raggiungiamo la stazione a valle della funivia del Lünersee, che funge da alternativa al sentiero escursionistico "Böser Tritt" per la Douglashütte e il Lünersee (1970 metri). Torniamo indietro e sfrecciamo a valle per raggiungere Rankweil da Bludenz via Thüringen, da dove inizia la grande salita al Passo del Furkajoch. Il percorso attraverso la valle Laternsertal è ancora una volta caratterizzato da un paesaggio forestale idilliaco e da innumerevoli curve. Nei tratti spesso stretti, bisogna sempre tenere presente che un autobus potrebbe arrivare dietro l'angolo. Dopo 20 chilometri si raggiunge la cima del passo a 1759 m, dove si incontrano sempre motociclisti al chiosco.
Guaina stradale
Se volete percorrere più chilometri, vi consigliamo di proseguire verso Au/Hochtannberg dopo la stazione sciistica di Damüls. Tuttavia, per tornare a Feldkirch, deviamo a destra verso Faschinajoch (1486 m) e la riserva della biosfera Grosses Walsertal. A Göfis dobbiamo cambiare il percorso previsto via Köhrstrasse a causa di lavori stradali. Prendiamo quindi la Hofnerstrasse direttamente per il centro di Feldkirch e godiamo di una splendida vista sul centro città prima di raggiungerlo.