CFMoto 675 SR-R in prova: miracolo di prezzo e prestazioni?

Aspetto da supersportiva, motore a tre cilindri da 675 cc, 88 CV, 68 Nm, controllo della trazione, ABS, display TFT, indicatore della pressione degli pneumatici, sospensioni regolabili e freni con pinze a quattro pistoncini: tutto questo è disponibile sulla CFMoto SR-R per 7.590 franchi. Si possono trarre solo due conclusioni: o si tratta di un miracolo assoluto in termini di prezzo e prestazioni o di una moto assolutamente economica.
CFMoto ha presentato a Portimao due moto con il nuovo tre cilindri da 675 cc: la naked CFMoto 675 NK e la carenata CFMoto 675 SR-R. Ma poiché il pomeriggio in cui ho guidato la 675 NK pioveva a dirotto, questo resoconto riguarda principalmente la CFMoto 675 SR-R coperta. Tuttavia, le impressioni sul motore possono essere applicate in modo univoco alla moto nuda, in quanto non vi è alcuna differenza nella trasmissione delle due moto. Con un prezzo di 6590 franchi, la naked costa anche 1000 franchi in meno.
Abbiamo provato la CFMoto 675 SR-R sulla pista della MotoGP a Portimao. Questo è molto divertente e ci permette di fare affermazioni sulle capacità della moto in condizioni estreme, ma ci impedisce anche di fare affermazioni sulla sua idoneità a percorrere lunghe distanze e sulle prestazioni del telaio su superfici sconnesse e della moto a bassa velocità. Questa relazione va quindi vista meno come un test finale e più come un primo contatto con le impressioni di prova della pista e del potenziale sportivo.
CFMoto 675 SR-R: elaborazione
Ma prima di avventurarci in pista, diamo un'occhiata alla CFMoto 675 SR-R, dal prezzo quasi spropositato, presente sullo stand. Dal punto di vista estetico, la moto è piuttosto unica, con somiglianze tra alcuni elementi e un piccolo marchio italiano che si ritrova nel designer. La persona responsabile del look della SR-R è stata anche responsabile del design della Brutale 800 RR.
In termini di lavorazione e qualità dei materiali, il CFMoto è sorprendentemente bravo a nascondere il suo basso prezzo. Le dimensioni sono adeguate e anche le parti in plastica, per la maggior parte, non sembrano più economiche di quelle della concorrenza in una fascia di prezzo paragonabile. Solo la copertura del telaio sotto il serbatoio sembra un po' sottile e soggetta a graffi. D'altra parte, gli adesivi sul serbatoio sono verniciati, cosa che sta diventando sempre più rara sulle moto più economiche. Sebbene il display TFT non sia antiriflesso, convince per l'alta risoluzione e il design ordinato.
A prima vista, quindi, a parte il nome del marchio, c'è poco da pensare che questa macchina costi solo 7590 franchi. Per un confronto: il Triumph Daytona 660 sono disponibili a partire da 10.250 franchi, il Aprilia RS660 nella versione A2 (95 CV) ha un prezzo di 10.995 franchi svizzeri, mentre la versione Yamaha R7 con "soli" 74 CV ha un prezzo di 10.390 franchi. Le moto sportive di prezzo comparabile si trovano normalmente solo nelle classi di cilindrata inferiori. Naturalmente, tutto questo non vale nulla se la moto non si guida bene.
Pneumatici con punto interrogativo
Iniziamo il primo giro del circuito collinare di Portimao nel gruppo dietro la guida. Un bene per conoscere la pista, ma anche un bene perché i pneumatici bicomponenti CST non sono dotati di riscaldatore. In ogni caso, i componenti in gomma sono il grande punto interrogativo della CFMoto 675 SR-R. Ora conosciamo bene le pinze a quattro pistoncini J.Juan e gli elementi regolabili delle sospensioni KYB, ma nessuno nel box ha esperienza con i pneumatici CST.
Tuttavia, quando si impara a conoscere la pista a un ritmo più tranquillo, gli pneumatici, proprio come il resto della moto, non si notano assolutamente. Il che non sorprende, visto che l'asfalto è praticamente impeccabile e l'aderenza è abbondante. Solo la risposta dell'acceleratore è piuttosto dura sulla 675 quando si percorre la pista, ma questo non è più un fattore dopo qualche curva per abituarsi.
CFMoto 675 SR-R: Kerniger Triple
Dalla seconda curva in poi, viaggiamo individualmente e aumentiamo notevolmente la velocità. Innanzitutto, il suono potente della Triple è una sorpresa positiva. Dall'esterno, la 675 non è particolarmente rumorosa, ma il pilota percepisce un suono molto piacevole che, come è tipico della Triple, fa venire voglia di caricarsi. Anche la propulsione è all'altezza del paesaggio sonoro. Naturalmente, con 88 CV, non ci sono tempi da record a Portimao, ma a partire da circa 5.000 giri/min, la moto fa davvero progressi decenti.

Il motore a tre cilindri da 675 cc eroga 88 CV con Euro5+, la versione internazionale è leggermente più potente.
Il motore sale di giri fino a circa 11.000 giri/min. e quindi offre anche una fascia di giri abbastanza ampia utilizzabile in pista. L'erogazione della potenza è lineare, ma l'accelerazione è ancora piuttosto limitata al di sotto dei 5.000 giri/min. In compenso, accelera molto bene in alto. Al traguardo è stata registrata una velocità massima di 228 km/h. Il quickshifter (solo per le marce superiori) funziona senza interruzioni sull'asciutto, ma passa sensibilmente alla marcia successiva. Tuttavia, i colleghi che hanno guidato sotto la pioggia nel pomeriggio hanno riferito che il quickshifter si è guastato durante le curve sotto la pioggia. Tuttavia, CFMoto è a conoscenza di questo problema ed è molto probabile che venga risolto prima della messa in vendita della moto.
Maneggevolezza agile
Anche le sospensioni fanno una bella figura in pista. Certo, non sono così nitide come un vero assetto da gara, ma non sono nemmeno così morbide da provocare uno spiacevole movimento della moto durante i cambi di carico. Naturalmente, dopo il test in pista non posso dire come si comporta con le strade dissestate e i dossi, perché per quello dobbiamo andare su strada. Ma per l'uso in pista e la potenza disponibile, è abbastanza buona.
In termini di dinamica di guida, CFMoto ha ottenuto un buon mix di agilità e stabilità, anche se la SR-R è certamente più agile che stabile. Inoltre, si inserisce volentieri in frenata, non ha quasi nessuna coppia in piedi ed è facile da governare da un angolo di piega all'altro. In caso di frenata brusca, il posteriore diventa a volte un po' instabile, ma non è una tragedia.
Gli pneumatici ci hanno sorpreso positivamente in condizioni di asciutto e intorno ai 17 gradi, condizioni praticamente ideali. L'aderenza e il feedback sono onestamente indistinguibili da pneumatici sportivi da strada di marchi affermati a distanza. L'angolo di piega massimo non è dettato dall'aderenza disponibile o dal coraggio del collaudatore, ma dai temibili nippli sulle pedane. Un problema che in realtà potrebbe essere facilmente risolto - si possono semplicemente svitare - ma che i padroni di casa si rifiutano di farci fare. "Per motivi di sicurezza", dicono.
Sistema anti-frenante?
Per quanto riguarda i freni, la CFMoto 675 SR-R è piuttosto ambivalente. Le pinze J.Juan fanno un buon lavoro. Decelerano decentemente e sono facili da modulare, anche se - ovviamente - non riescono a tenere il passo con i punti di pressione nitidi dei freni sportivi più costosi. Nel complesso, l'impianto frenante non fa nulla di sbagliato dal punto di vista meccanico. Il "vero" è dovuto all'ABS, che non è adatto alla pista. Si apre troppo presto in pista e poi impiega un tempo relativamente lungo per aumentare nuovamente la pressione dei freni. Ciò accade non solo in caso di ancoraggio brusco, ma anche quando si chiude l'acceleratore alla fine del rettilineo e si azionano i freni praticamente nello stesso momento. In questi momenti, l'ABS si apre addirittura prima che sia stata accumulata la pressione sui freni, permettendomi di scattare verso la prima curva con un evidente eccesso di velocità.
Questa seconda caratteristica in particolare mi preoccupa per l'uso su strada. Perché anche in questo caso può accadere che l'acceleratore debba essere chiuso rapidamente e i freni applicati immediatamente. Se l'ABS si apre così rapidamente e così a lungo, non ci sono ruote anteriori bloccate durante una frenata improvvisa, ma nemmeno una vera decelerazione. Tuttavia, questo è un aspetto che dobbiamo testare su strada. È anche possibile che ciò si verifichi solo a velocità significativamente più elevate in pista.
In pista, tuttavia, questo problema si risolve rapidamente. Il fusibile dell'ABS può essere staccato senza influenzare gli altri sistemi. Ciò che non solo è vietato su strada, ma anche sconsigliabile, in pista offre chiaramente una maggiore precisione e prevedibilità dei freni. Alla fine, sono possibili velocità e tempi sul giro che non mi sarei mai aspettato da una moto di questa fascia di prezzo.
Conclusione CFMoto 675 SR-R
Come accennato all'inizio, è praticamente impossibile giudicare una moto da strada in modo completo dopo un test su pista. Dopo questo primo contatto in pista, tuttavia, la CFMoto 675 SR-R mi sembra appartenere più al campo delle meraviglie prezzo-prestazioni che a quello delle moto economiche. Il motore è potente e ricco di giri e il suo suono gutturale crea emozioni, il mix di agilità e stabilità è ben bilanciato e l'equipaggiamento è fuori discussione per il prezzo. Se la durata, la disponibilità di parti di ricambio e di usura e la garanzia si dimostreranno buone nei prossimi anni, CFMoto dovrebbe diventare un'agguerrita concorrenza per i marchi affermati con questo nuovo tre cilindri.
- Il display TFT ha un'alta risoluzione, ma non è antiriflesso.
- Il cambio rapido funziona solo quando si sale di marcia.
- La SR-R è disponibile in tre colori.